Il futuro muove il paese - Ripensare la mobilità

12/11/2025

La piattaforma per il rurale invita alla conferenza autunnale:

3 dicembre 2025
ore 18:00 – 21:00
Casa Culturale Falzes

 

La mobilità riguarda tutti noi. Determina il modo in cui organizziamo la nostra vita quotidiana, come andiamo al lavoro, a scuola o in vacanza, e influisce in egual misura sulla qualità della vita nei nostri paesi e nelle nostre città. Soprattutto nelle zone rurali, la mobilità rappresenta una sfida e allo stesso tempo un’opportunità: come possiamo rimanere flessibili e sostenibili? Quali soluzioni esistono per garantire che tutte le persone, indipendentemente dall’età, dal reddito o dal luogo di residenza, possano rimanere mobili?

La mobilità è molto più che semplice traffico. Rappresenta la qualità della vita, la tutela del clima, un fattore di attrattività e una questione di giustizia sociale. Durante il convegno, cercheremo insieme delle risposte e mostreremo come le aree rurali possano essere vivaci, accessibili e sostenibili anche in futuro.
 

Contentuti e temi della conferenza: 

  • La mobilità rurale in trasformazione: sfide, soluzioni e visioni – Alexandra Appel, IKEM (Istituto per la protezione del clima, l’energia e la mobilità)
  • Un futuro in movimento – Come l’Alto Adige sta plasmando la mobilità – Harald Reiterer, Green Mobility STA – Società Trasporti Alto Adige
  • Vincitore del Premio Mobilità 2025 – Alpitronic GmbH 
  • Rete per la gestione della mobilità aziendale – Irmgard Hitthaler, Gestione regionale Val Pusteria e Simon Profanter, Piattaforma per il rurale. Programma culturale con il mago Florian Ralser
  • Conclusione con l’assessore provinciale Daniel Alfreider


Perché partecipare?
Perché la mobilità è più che semplice trasporto. È qualità della vita, protezione del clima, fattore di localizzazione e questione di giustizia allo stesso tempo. Il convegno offre ispirazione, conoscenza e scambio e invita a plasmare insieme il futuro: uno spazio rurale che rimanga vivace, accessibile e sostenibile.

 


indietro