Progetto pilota Vipiteno - Pedibus

 

Projetto pilota Vipiteno - Pedibus

Vipiteno introduce il Pedibus: tre linee ecologiche per andare a scuola

 

Il Comune di Vipiteno avvia un nuovo progetto di mobilità per gli studenti: il Pedibus, un “autobus a piedi”. Da subito saranno istituite tre linee contrassegnate da colori diversi che ogni giorno, a orari prestabiliti, porteranno gli studenti a scuola.

Vale la pena partecipare: andare a scuola in modo sicuro, sano e insieme!

Clicca qui per visitare la pagina della scuola pilota J. Rampold

PediBus
Cos'è il Pedibus?

Il Pedibus è un “autobus a piedi”.

Gli studenti vengono accompagnati a scuola in 3 gruppi di pedoni da accompagnatori scolastici incaricati dal Comune di Vipiteno.

Il tragitto verso la scuola può diventare un'esperienza divertente.

È divertente, fa bene alla salute, favorisce nuove amicizie e protegge l'ambiente.

 

Come funziona il Pedibus?
Ci sono 3 linee Pedibus, contrassegnate da colori diversi:

Parcheggio nord – Scuola elementare Dr. J. Rampold
Stazione ferroviaria – Scuola elementare Dr. J. Rampold
Margarethenstraße – Scuola elementare Dr. J. Rampold

Gli alunni possono salire alle fermate in determinati orari. Dopo la fine delle lezioni, gli alunni vengono riaccompagnati a casa. Al ritorno, il Pedibus parte alle 13:00 dalla scuola elementare Dr. J. Rampold e riporta gli alunni alle fermate.

Nascita del Pedibus
Integrazione, nascita e svolgimento del progetto pilota «Pedibus»

Nell'autunno del 2024, su iniziativa del comandante della città Egon Bernabè, il comune di Vipiteno ha colto l'occasione per candidarsi come comune pilota al progetto di mobilità “Mobility For Future” (promosso dal Regionalmanagement LAG Pustertal, RMP) con l'obiettivo di sviluppare, insieme alla scuola elementare Dr. J. Rampold, una soluzione sicura e sostenibile per il percorso casa-scuola. La candidatura ha avuto esito positivo. Dopo i primi colloqui è stato istituito un gruppo di lavoro composto da: la direttrice Evi Volgger, la vicedirettrice Ulrike Thaler, il comandante Egon Bernabè, la coordinatrice per la sostenibilità Karin Mühlsteiger, il sindaco Peter Volgger, i consiglieri comunali Chiara Martorelli e Benno Egger e Vivian Plank, rappresentante dell'RMP.

 

Interviste

In un processo partecipativo, i genitori sono stati coinvolti attraverso interviste (condotte dagli alunni con il supporto di Karin Mühlsteiger e della polizia municipale) e un sondaggio online per genitori e insegnanti (organizzato da Ulrike Thaler con il supporto dell'RMP). I risultati sono stati chiari: i genitori percepivano il traffico automobilistico davanti alla scuola come:

    rischio per la sicurezza,
    fattore di stress
    causa di frenesia quotidiana

a causa della scarsa visibilità, della fretta, delle situazioni di pericolo e dell'elevato volume di traffico.

 

Pedibus

In risposta a questi feedback, la polizia municipale, il comune, la scuola e RMP hanno sviluppato insieme il Pedibus: un gruppo di accompagnamento a piedi sicuro e ben consolidato che riunisce i percorsi scolastici più importanti. I 3 percorsi si basano sui risultati del sondaggio online; la combinazione di colori è stata elaborata in collaborazione creativa con gli studenti (accompagnati da Karin Mühlsteiger). Il comandante della polizia municipale Bernabè è stato responsabile della creazione delle mappe digitali, del branding e del logo del progetto, con il supporto tecnico dell'RMP. L'assessore Chiara Martorelli si è occupata dei comunicati stampa in collaborazione con Ulrike Thaler, mentre Benno Egger ha curato l'installazione e l'organizzazione delle fermate lungo le linee. La progettazione grafica delle fermate è stata curata dalla Rosskopf Gmbh, che ha contribuito in modo significativo alla realizzazione visiva del progetto.

Avvio del Pedibus

Il progetto è stato ulteriormente concretizzato nel corso di diverse riunioni congiunte. L'avvio ufficiale è previsto per martedì 9 settembre 2025, in concomitanza con il progetto scolastico di accompagnamento “Lauf um die Welt” (Corsa intorno al mondo) della signora Mühlsteiger.

 

Obiettivo del progetto

L'obiettivo è quello di alleggerire il carico dei genitori nella routine mattutina, ridurre in modo sostenibile il traffico davanti alla scuola e consentire così ogni giorno più tranquillità, sicurezza e tempo da trascorrere insieme.

Il gruppo di gestione regionale GAL Val Pusteria ha accompagnato l'iniziativa in qualità di ente coordinatore dell'intero progetto. Ha messo a disposizione del gruppo di lavoro strumenti tecnici, ha fornito supporto nello sviluppo e ha apportato preziose competenze specialistiche nella progettazione.