Sitemap
- 11° bando sottomisura 7.1
- 5° bando sottomisura 7.5
- 6° bando sottomisura 7.4 - bando chiuso
- 9° bando sottomisura 6.4
- 9° bando sottomisura 7.6 - bando chiuso
- Bandi chiusi
- Compiti e servizi
- Condizioni della privacy
- contatti
- Downloads
- Editoriale
- Eventi
- Gruppo di Azione Locale Val Pusteria
- Interreg
- Interreg CLLD Dolomiti Live
- Inviti a presentare delle proposte di progetto
- Leader Val Pusteria 2014 - 2020
- News
- Obiettivi dell'associazione
- orari di apertura
- Organigramma
- Progetti
- Sitemap
- Stellenausschreibung Koordination
- Trasparenza
- Download
- Abrechnungsunterlagen LEADER 19.2
- allegato I del trattato (l’elenco del articolo 38 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea
- checklist appalti pubblici
- Criteri per la selezione dei progetti in caso di parità di punti (in lingua tedesca)
- Dichiarazione relativa al finanziamento dei costi residui e non riconosciuti
- Dichiarazione sulla detrazione dell’IVA
- Domanda di ammissione a socio – Associazione "Gruppo di Azione Locale Val Pusteria"
- estratto dagli Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali
- Foto: Consiglio d'Amministrazione del gruppo di azione locale Val Pusteria
- Foto: Team Regional Management Val Pusteria
- Interpretation einzelner Punktebewertungskriterien: Bürgerbeteiligung
- Interpretazione di alcuni criteri di valutazione (in lingua tedesca)
- linee guida ammissibilità spese sviluppo rurale 2014-2020
- Linee guida per la selezione del fornitore
- Linee guida presentazione progetti
- Logo: Regional Management GAL Val Pustertal
- Manuale sottomisura 19.2 - LEADER
- Modulo de minimis 1
- Modulo de minimis imprese controllate
- modulo descrizione progetto
- modulo domanda al GAL
- Piano di Sviluppo Locale Val Pusteria 2014-2020
- Rapporto annuale 2020
- Rapporto annuale 2021
- Relazione annuale 2017
- Relazione annuale 2018
- Relazione annuale 2019
- Statuto del Gruppo di Azione Locale Val Pusteria
- Vademecum Disposizioni sugli appalti pubblici
- Galleria foto
- Evento di lancio LEADER 2014-2020
- News
- Änderungen zum LEP und Finanzplan offiziell genehmigt!
- Approvate ufficialmente le modifiche al PSL Val Pusteria e al piano finanziario!
- Approvazione Modifiche PSL
- Assemblea Generale dei membri del GAL Val Pusteria
- Buon Natale
- Buon Natale!
- Confini che uniscono
- Contribuire attivamente al futuro di Dolomiti Live!
- Democracy Aperitivo
- Dolomiti Live costruisce il futuro
- Dolomiti Live lo rende possibile
- Evento di lancio LEADER 2014-2020
- Fit4Co
- Forum Regionale Dolomiti Live & European Cooperation Day
- Il nuovo consiglio di amministrazione
- Il Regional Management GAL Val Pusteria alla Fiera Progetti UE
- Invito 1° forum cittadino RIENZact
- Invito all'evento informativo LEADER
- L'Alto Adige pedala e anche il GAL Val Pusteria partecipa!
- LEADER - Bando di progetto del 01/10/2020
- LEADER - Bando di progetto del 01/10/2021
- LEADER - Bando di progetto del 10/01/2020
- LEADER - Bando di progetto del 15.01.2019
- LEADER - Bando di progetto del 15/03/2022
- LEADER - Bando di progetto del 15/05/2019
- LEADER - Bando di progetto del 15/05/2020
- LEADER - Bando di progetto del 17 ottobre 2017
- LEADER - Bando di progetto del 20 marzo 2018
- LEADER - Bando di progetto del 26/08/2019
- LEADER - bando di progetto del 28 novembre 2017
- LEADER - bando di progetto del 31 ottobre 2017
- LEADER - Bando di progetto del 31.08.2018
- Mitmach-Conferenza
- Mobilità, Violenza del genere, e Coworking
- Modifiche al Piano di Sviluppo Locale dal 27/01/2022
- Modifiche al PSL
- Modifiche del LEP approvate
- Modifiche del LEP approvate dal comitato di selezione dei progetti
- Modifiche del PSL approvate
- Modifiche PSL
- Modifiche PSL Val Pusteria del 13/05/2021
- Modifiche PSL Val Pusteria del 16/07/2020
- Newsletter 1/2018
- Newsletter 1/2019
- Newsletter 1/2020
- Newsletter 1/2021
- Newsletter 1/2022
- Newsletter 2/2018
- Newsletter 2/2019
- Newsletter 2/2020
- Newsletter 2/2021
- Newsletter 2/2022
- Newsletter 3/2019
- Newsletter 3/2021
- Newsletter 4/2018
- Newsletter 4/2019
- Newsletter 4/2021
- Newsletter 5/2018
- Newsletter 5/2019
- Newsletter 6/2018
- Newsletter 7/2018
- Newsletter 8/2018
- Promuovere permanenza, arrivi e ritorni
- Rapporto annuale 2019
- Rapporto annuale 2020
- Rapporto annuale 2021
- rimanere e venire
- Riunione del comitato di selezione dei progetti
- Spirito pionieristico e visioni
- Tour dei progetti LEADER
- Tre lingue - due stati - 27 progetti
- Trovaci su Facebook
- Progetti
- Concetto di sviluppo integrato per quattro centri città
- 1753: il confine storico
- Adeguamento delle fermate degli autobus a Predoi
- Alleanza per lo sviluppo dello spazio sud-alpino
- Archeologia in rete: gli antichi abitanti delle Alpi orientali
- Attrezzatura ed espansione Kreithner s.a.s.
- Bike e ambiente
- BILOG: Educazione oltre confini
- Biodiversità delle specie coltivate in Val Pusteria
- Biscotti con copertura parziale al cioccolato
- Bostrico Tipografo
- Cammino transfrontaliero di pellegrinaggio di montagna Hoch und Heilig
- Caratteristiche particolari di carattere turistico
- Casa del curatore "Plegerhaus"
- Caserma della Guardia di Finanza di San Pietro
- Ciclabile senza confini
- Città in fioritura
- Comunicazione turistica nella Valle Aurina
- Comunicazione turistica nella Valle Aurina
- Comunità d'avventura Gais: Manutenzione
- Comunità d'avventura Gais: Segnaletica e informazioni
- Concetti smart nelle zone rurali
- Concetto d'esperienza per il percorso ciclabile della Val Pusteria
- Concetto per lo sviluppo del paesaggio
- Costruzione di un edificio di servizio al Passo Monte Croce
- Costruzione di una zona ricreativa locale
- Coworking, Smart Working e Laboratorio Urbano
- Creazione di reti strategiche tra i centri urbani
- Defibrillatori precoci
- Demokratieverständnis
- Dispositivi di soccorso per le attività invernali
- DolomIps2
- Dolomiti Live si in-forma
- Dolomiti Live un territorio di talenti
- Dolomiti senza confini
- Edifici disabitati: identificare le problematiche
- Edificio di servizio nella zona ricreativa a Vallarga
- Elaborazione di studio di fattibilità per la rivitalizzazione della vecchia casa rurale
- Elaborazione di uno studio di fattibilità per i tipici mulini rurali di Longiarù
- Eredità Culturale Valle di Casies
- Fair Trade
- Fermata dell'autobus Selva dei Molini
- Helmhaus (ex rifugio sul monte Helm)
- Insieme a piedi
- La vecchia cappella mortuaria di Gais
- Lavori di miglioramento al punto informativo del parco naturale di Casere
- Lavori di restauro della chiesa parrocchiale di Tesido
- Lavori di scavo archeologici “Göge”
- Muoversi Meglio in Montagna
- Nuove Soluzioni per la riattivazione di edifici disabitati
- Opportunities for young people and municipalities
- Ottimizzazione tecnologica dei flussi delle acque reflue aziendali
- Pianificazione urbanistica e rinnovamento del paese
- Primo popolamento preistorico
- Produzione di prodotti da forno a lunga conservazione
- Promozione-Sicurezza-Prevenzione
- Protezione Civile transfrontaliera
- Radar meteo nell’area Dolomiti Live
- Reale Digitale
- Riduzione del fattore di caduta
- RIENZact
- Risanamento "Stoanehaus"
- Risanamento della torre dell’acqua presso la stazione di Monguelfo
- Risanamento e riutilizzo del bunker
- Rivalutazione del sentiero della Valle Vandoies di Sotto - Vallarga-Fundres
- Scambio transfrontaliero tra comuni
- Spazi verdi nei comuni
- Stop violenza
- Studio di fattibilità riguardante le circonvallazioni dei centri dei paesi
- Studio e concetto per la mobilità ciclista - Predoi
- Studio e concetto sulla mobilità ciclistica - Selva dei Molini
- Studio per l'ottimizzazione della fornitura di teleriscaldamento
- Studio per lo sviluppo del paese Selva dei Molini
- Sviluppo del villaggio Anterselva di Mezzo
- Sviluppo futuro con ampia partecipazione dei cittadini di Campo Tures
- Trail degli Alti Tauri
- Trail delle due valli Defereggen-Anterselva
- Valorizzazione sostenibile della "vila" di Vi a Longiarü
- Zone Umide nel territorio Dolomiti Live